Regolamento
Attraverso visite guidate in cantina, degustazioni e percorsi immersivi tra i vigneti terrazzati a picco sul mare e le colline incontaminate dell’entroterra, Roberto farà scoprire la ricchezza del patrimonio vitivinicolo locale lasciando un bagaglio di cultura che resterà indelebile. Ogni esperienza è pensata per far incontrare i visitatori con i produttori, custodi di saperi tramandati di generazione in generazione, e per far assaporare vini che raccontano il carattere unico del territorio: dalla freschezza minerale dei vini della Costa d’Amalfi, alla complessità dei rossi, e perché no dei bianchi, cilentani, fino ai profumi intensi dei vini dei Monti Picentini.
Promuoviamo un turismo sostenibile e consapevole, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, perché crediamo che la bellezza e l’autenticità di questi luoghi debbano essere preservate per le generazioni future. Con Salerno Wine Tour, ogni viaggio diventa un incontro con la storia, la natura e la passione che rendono questa terra un gioiello enologico unico ed incontaminato.
Viticoltura eroica è il termine che caratterizza il lato nord della provincia. La DOC Costa d’Amalfi inizia a Vietri sul Mare, la Città della Ceramica, termina a Positano. Percorrendo la strada del vino, che passa per Ravello, Tramonti e Furore, si scorgono terrazzamenti a picco sul mare, eroici e panoramici, dove crescono le uve. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la costiera amalfitana annovera nella sua eredità ampelografica la falanghina, la biancolella, il fenile, il ripoli e la ginestrella tra le varietà bianche e l’aglianico, il piedirosso, il tintore tra le rosse. La vicinanza del mare e l’influenza di brezze marine caratterizzano in modo inequivocabile la sensazione gustativa dei vini.
Il Cilento
Patrimonio dell’Umanità, Parco Nazionale, Dieta Mediterranea. Tre massime espressioni questo territorio. Le antichi tradizioni, i valori antichi ed umani trasmessi i suoi abitanti, i luoghi che hanno fatto la Storia Antica lo hanno reso centro unico per l’ONU dove preservare ciò che l’uomo ha creato a livello morale e artistico. La vasta biodiversità di fauna e flora presente in zona, aree paesaggisticamente mozzafiato e incontaminate sono stati i fattori principali che lo hanno reso uno dei 24 Parchi Nazionali italiani. La longevità e la salubrità dei suoi abitanti incuriosirono Ancel Keys, biologo statunitense, tanto da trovare nei suoi studi una correlazione tra corretta alimentazione e salute. In questa parte della Campania i varietali campani si esprimono in modi diversi a seconda del posizionamento del vigneto. Si va dai vigneti al livello del mare di Punta Licosa alle alture in collina di Stio, passando per la pianura di Paestum.
I Picentini
Parte dell’Appennino Campano, il Parco Regionale dei Monti Picentini, è un potpourri di flora e fauna. Le sue cime più alte rendono uno spettacolo naturalistico con pochi eguali, sia d’estate che d’inverno. A ridosso di questi monti, sul versante ovest, sorge l’IGT Colli di Salerno dove troviamo zone vitivinicole ancora inesplorate ma di grande attrattiva. Dalle colline del castello di Montevetrano alle alture di Giffoni Valle Piana, aree e vini di diverse sfumature resa dai grandi vitigni locali ma anche da varietà alloctone che in questa area hanno trovato un giusto habitat.
- Contattaci per personalizzare la tua esperienza.
- Il punto d’incontro avverrà presso l’indirizzo da te indicato.
(il gadget deve essere un effetto sorpresa)
- Alcuni itinerari possono includere, su richiesta, anche il pranzo o la cena.
- Faremo insieme delle foto ricordo che potrai scaricare poi sui nostri social.
- Consigliamo abbigliamento comodo per le escursioni presso i vigneti.
- La richiesta di prenotazione viene effettuata con l’apposito form che trovi cliccando qui:
- Verrai contattato/a per un preventivo personalizzato dell’itinerario.
- Il tour verrà effettuato con un minimo di due persone fino ad un max di 8 persone.
(Si può formare un gruppo nel caso ci fossero più richieste per la stessa azienda).
- La prenotazione è valida solo dopo aver ricevuto una mail di conferma.
- Le quotazioni si riferiscono a transfer in provincia di Salerno; oltre saranno quotati a seconda della distanza.
- Al momento dell’invio del contratto si richiede un anticipo del 25% sul totale preventivato, da versare con bonifico bancario o pagamento elettronico.
Il saldo può avvenire giorni prima del tour o contestualmente ad esso. (La quota prevede anche un’assicurazione per danni a terzi).
- fino a 30 giorni prima senza addebito e restituzione della somma versata;
- fino a 10 giorni prima con rimborso del 50% di ciò che è stato versato;
- no show o entro una settimana prima con addebito totale della somma versata.
Il tour viene effettuato anche in condizioni di pioggia lasciando la scelta al cliente la decisone se visitare il vigneto.
SWT si impegna a restituire la somma versata nel caso il tour non si effettui per causa dipendente da esso.
Non vi sarà rimborso per cause non dipendenti dalla SWT o dalle cantine in visita