Blog
Vino, amici e risate: come organizzare una degustazione a casa da vero sommelier.

Che siate appassionati di vino o semplici curiosi, organizzare una degustazione a casa è un modo perfetto per vivere un’esperienza sensoriale unica e condividere una serata conviviale con gli amici. Bastano pochi accorgimenti, un pizzico di curiosità e tanta voglia di stare insieme. In questo articolo vi guiderò, passo dopo passo, nella creazione di una perfetta serata di degustazione domestica, con il tocco di un sommelier.
1. Scegli il tema della degustazione
Per evitare confusione e dare un senso alla serata, il primo passo è decidere un tema. Alcune idee:
• Per tipologia: tutti rossi, tutti bianchi, tutti spumanti.
• Per territorio: ad esempio, solo vini piemontesi, siciliani, o un tour d’Italia in calice.
• Per vitigno: confronto tra diversi vini da uva Sangiovese o Nebbiolo, per scoprire le sfumature del terroir.
• Per annata: verticali con lo stesso vino di annate diverse (perfetto per i più esperti).
Scegliere un tema aiuta a guidare la conversazione e stimolare il confronto tra gli ospiti.
2. Seleziona i vini: meno è meglio
Non serve esagerare. Cinque o sei bottiglie sono più che sufficienti. Ricorda che lo scopo non è ubriacarsi, ma assaporare. Calcola una bottiglia ogni 4-5 persone, così da avere una quantità gestibile e lasciare spazio all’analisi.
Acquista i vini con cura: affidati a una buona enoteca, chiedi consiglio o scopri piccole cantine online. Includi almeno un outsider che sorprenda!
3. Prepara l’ambiente
• Bicchieri giusti: se possibile, usa calici da degustazione tulipano. Se ne hai pochi, chiedi agli amici di portarne uno.
• Temperatura: servi i bianchi intorno ai 10-12°C, i rossi tra i 16-18°C.
• Illuminazione e musica: luce soffusa ma non buia, musica di sottofondo leggera (jazz, acustica… sì, anche una playlist “vino e chiacchiere” va benissimo).
• Acqua e pane: sempre presenti per pulire il palato tra un vino e l’altro.
4. Degustazione guidata: coinvolgi tutti i sensi
Invita gli amici a diventare “sommelier per una sera”. Per ogni vino, guidali in tre semplici passaggi:
• Vista: osservate il colore, la limpidezza, gli archetti.
• Olfatto: provate a riconoscere profumi (frutta? fiori? spezie?).
• Gusto: valutate corpo, acidità, tannino, equilibrio.
Puoi stampare una scheda di degustazione semplice da compilare. Ma senza rigidità: l’obiettivo è divertirsi!
5. Cibo: il giusto accompagnamento
Non serve preparare una cena completa, ma qualche abbinamento ben pensato può esaltare l’esperienza:
• Formaggi e salumi per i rossi strutturati.
• Crostini e torte salate per i bianchi.
• Dolci secchi o cioccolato per i passiti o vini dolci.
Evita sapori troppo aggressivi che coprano il vino. Piuttosto, valorizza la complementarità.
6. Piccoli giochi da sommelier
Durante il primo lock-down, insieme con un gruppo di colleghi amici, ideammo un blind-tasting inverso, ovvero ognuno di noi degustava e descriveva il vino o bevanda che aveva, (perché ricordate che durante quel brutto periodo abbiamo dato fondo a tutte le nostre cantine, vero?) e gli altri del gruppo dovevamo indovinare, ovviamente tutto via Zoom.
Per rendere la serata più dinamica:
• Degustazione alla cieca: copri le etichette e fai indovinare vitigno o regione.
• Sfida dell’abbinamento: proponi un vino e lascia agli ospiti il compito di scegliere il cibo giusto da una selezione.
• Premio finale: un piccolo riconoscimento (anche simbolico!) al “nasone” più fine o al palato più preciso.
7. Condivisione e ricordi
• Alla fine della serata, ognuno avrà il suo vino preferito, nuove scoperte e aneddoti da raccontare. Perché il vino è questo: condivisione, storie e convivialità.
• Puoi anche creare un piccolo album della serata, con le foto dei vini, delle facce divertite e delle schede compilate. Un ricordo che, magari, diventerà il primo di una lunga serie.
In conclusione
Organizzare una degustazione a casa non richiede conoscenze tecniche avanzate. Basta un po’ di preparazione, tanta voglia di imparare e soprattutto la gioia di stare insieme. Il vino sarà il filo conduttore, ma i protagonisti siete voi.
Cin cin, e buona degustazione!
Se ti è piaciuto questo articolo, seguimi per altri consigli da sommelier, idee per abbinamenti e itinerari del gusto! Scrivimi nei commenti: qual è il vino che non manca mai nelle tue serate tra amici?
Se vuoi organizzare una degustazione a domicilio contattami a info@salernowinetour.it oppure al 3388979467