Blog
Il Sommelier: L’Arte della degustazione e della consulenza Vini

Nel mondo affascinante dell’enologia, Il sommelier è una figura professionale che fa parte tecnicamente della brigata di sala di un ristorante ed è a capo del reparto beverage, ovvero colui che si occupa di tutto ciò che concerne le bevande, dalla selezione al servizio. Si raggiunge questa qualifica con anni di esperienza, studio, pratica di degustazione e visite in cantina. Oggi il sommelier è un comunicatore e non basta più la sola conoscenza del prodotto.
Chi è il Sommelier?
Il sommelier è un professionista esperto nel campo del vino, specializzato nella selezione, nel servizio e nella degustazione di vini. La sua figura è spesso associata a ristoranti di alta classe, dove svolge un ruolo cruciale nel consigliare i clienti su quale vino abbinare ai piatti del menu. Tuttavia, il lavoro del sommelier va ben oltre la semplice raccomandazione di un vino. Egli è un vero e proprio ambasciatore del vino, capace di trasmettere passione e conoscenza, rendendo l’esperienza di degustazione unica e memorabile. Nell’ultimo periodo, questa figura professionale sta estendendo il suo raggio d’azione e le sue competenze anche nel settore turistico, diventando un vero e proprio esperto di turismo enologico (argomento sul quale dedicheremo un articolo a parte).
Le competenze del Sommelier
Un sommelier deve possedere una vasta gamma di competenze. Innanzitutto, deve avere una conoscenza approfondita delle varietà di uva, delle tecniche di vinificazione e delle diverse regioni vinicole del mondo. Questa conoscenza gli consente di consigliare i clienti in modo informato, tenendo conto delle loro preferenze personali e delle caratteristiche dei piatti.
Inoltre, il sommelier deve essere un abile degustatore. La capacità di riconoscere aromi e sapori, di valutare la qualità di un vino e di identificarne le caratteristiche distintive è fondamentale. La degustazione non è solo un atto di assaporare, ma un processo analitico che richiede sensibilità e pratica. Un altro aspetto importante del lavoro del sommelier è la gestione della cantina. Questo include la selezione dei vini da acquistare, la conservazione e l’organizzazione delle bottiglie, nonché la creazione di una carta dei vini che rispecchi l’identità del ristorante e soddisfi le aspettative dei clienti.
Story-telling, conoscenza delle lingue, conoscenza del territorio, conoscenza delle cantine e delle persone che operano in quella cantina, psicologia del cliente, nozioni di budgeting, buone doti relazionali con i collaboratori sono alcune delle skills che possedere un sommelier che si rispetto. Essendo parte integrante di una brigata di sala coordinata dal mâitre, con il quale collabora attivamente, fa dell’accoglienza il primo approccio verso il cliente in quanto propone l’aperitivo, la tipologia di acqua e, successivamente, dopo la presa della comanda, la lunga chiacchierata con l’ospite per capire e carpire tutte le sfumature di quel momento.
Le abilità nella scelta del vino
Si sceglie una bottiglia anche in base allo stato d’animo o all’occasione ed è in quel frangente che si iniziano a delineare i parametri per decidere quale può essere il vino migliore che può accompagnare quel determinato momento. Abbinamento, spesso soggettivo, servizio, degustazione, follow-up sono i punti cardini di un buon atteggiamento verso il cliente. Per proporre quel vino, lo stesso deve essere selezionato, e qui entrano in gioco altre nozioni: numeri, selezione dei prodotti e quotazioni, elementi che servono indubbiamente ad apportare introiti all’azienda per cui si collabora perché non dimentichiamo che il personale ha un costo e questo non può essere sorretto dalle “favolette”, ma da una concreta vendita che poi è il fine specifico.
La formazione di Roberto Adduono di “Salerno Wine Tour”
Formazione e studio mi hanno portato a mettere al servizio del mio territorio ciò che ho appreso negli anni di esperienza, così come l’ospitalità che è un elemento fondamentale per chi opera nel turismo come Salerno Wine Tour, coniugandola con la passione per il vino.
Continua a seguirci nella sezione Wine Tour, alla scoperta del magico mondo del vino con tour personalizzati tra Costiera Amalfitana, Picentini e Cilento per vivere al meglio l’innovativo e coinvolgente Turismo Wine.